Il digitale cambia le abitudini di relax
Attualità martedì 31 agosto 2021 0
È sotto gli occhi di tutti. Internet sta cambiando il nostro modo di approcciarci all’intrattenimento. Come trascorrevamo, prima dell’invenzione del web, i nostri momenti di svago? Noleggiando un film, ascoltando della musica alla radio o dopo aver comprato il CD, oppure con una bella partita con console e videogiochi.
Adesso l’era della digitalizzazione ha cambiato abitudini e modi di fare. Il termine inglese ‘digit’ significa ‘cifra’. Ma a cosa fa riferimento? Si indica l’ammodernamento del sistema di management dei dati: questi sono convertiti in numeri e quindi archiviati e trasmessi con estrema velocità. Enormi moli di informazioni possono essere scambiate, modificate e archiviate in modo semplice ed estremamente preciso. È proprio questa l’evoluzione portata dal digitale, rispetto al mondo analogico.
Secondo un’indagine di Anitec-Assinform con NetConsulting cube, in Italia tra il 2021/2024 è attesa una crescita del 7% per il comparto digitale.
Ecco che film, music a e giochi non necessitano più di supporti fisici per essere fruiti. È l’epoca della smaterializzazione. Niente più console o DVD o CD di musica. Tutto passa per il filo blu di una connessione a Internet. Si parla sempre più di cloud. Di cosa si tratta? Stiamo parlando di un’immensa banca dati, un server in grado di immagazzinare una indicibile quantità di informazioni. È sufficiente avere un dispositivo con accesso alla rete per godere di un intrattenimento ricco di offerte.
Per esempio, nel settore dei casinò online, la scelta tra i giochi è vastissima: dalla roulette alle slot megaways, dal poker alle scommesse. C’è persino la possibilità di giocare in un vero e proprio casinò in live streaming. Significa che un gambler può fare delle puntate in real time insieme ad altri giocatori con un croupier in carne e ossa dall’altra parte dello schermo.
Per il settore film e musica, i fornitori non mancano. Fioccano le offerte per abbonamenti che consentono di godere di promozioni piene di offerte. Parliamo di Amazon prime, di Netflix, di Spotify, di Apple TV e altri ancora.
Internet offre tantissime possibilità di divertimento. Ma bisogna fare attenzione alle truffe del web. Il mare della rete è pieno di specchietti per le allodole. Per giocare online, ad esempio, è bene navigare sempre su piattaforme con regolare licenza AAMS/ADM. Un trucco è quello di fare attenzione alla presenza del logo della certificazione di licenza del Monopolio di stato. Bisogna anche essere certi sia presente il simbolo del lucchetto a fianco alla url nella barra degli indirizzi. Questa è una prova del fatto che il sito stia rispettando il protocollo di sicurezza https che attesta la mancanza di hacker a spiare le nostre transazioni bancarie. Sarà possibile così godere di un intrattenimento in rete, multimediale e affascinante, in piena sicurezza e serenità.
Meteo Viareggio