Inclusione lavorativa e altri servizi: a Pietrasanta il budget sfiora già i 700mila euro

Pietrasanta 0
Inclusione lavorativa e altri servizi: a Pietrasanta il budget sfiora già i 700mila euro
0

In sei mesi tante le domande di lavoro e di aiuto per la casa

PIETRASANTA - Sono stati in tutto quasi 1400, nel primo semestre del 2024, gli utenti che si sono rivolti ai servizi sociali e all’ufficio casa del Comune di Pietrasanta, per un impegno economico dell’ente, al momento parziale e relativo al solo capitolo dei servizi, che già supera i 645 mila euro. “Dati sostanzialmente in linea con il trend degli ultimi anni – ha rilevato l’assessore al sociale, Tatiana Gliori – al netto di quanto registrato durante l’emergenza sanitaria, quando lo sforzo del Comune fu maggiore e incise in modo straordinario sulle spese di settore”.

Scorrendo le numerose tipologie di interventi, cresce l’impegno per i percorsi d’inclusione socio lavorativa: già più di 19.500 euro (da maggio a dicembre 2023 furono 20.450) le risorse dedicate al progetto elaborato insieme alla Consulta del Volontariato cittadina e grazie al quale 16 persone si occupano dell’apertura e chiusura di sei parchi pubblici e del servizio di custodia e vigilanza ai servizi igienici di piazza Statuto. Rafforzata anche l’attenzione per la fascia di popolazione più anziana: “Contributi all’ospitalità e per il servizio badanti – elenca l’assessore Gliori – integrazioni delle quote di parte sociale per inserimenti residenziali, bonus riscaldamento per ultrasessantacinquenni e il servizio di trasporto sociale “Bus città”, in collaborazione con l’associazione Auser: questi servizi mirati coinvolgono quasi 260 persone, alle quali riusciamo a offrire un piccolo sostegno nelle loro necessità quotidiane”. Con un impegno economico, da parte dell’ente che, in questa prima parte dell’anno, supera già i 233 mila euro (furono 417.350 nei 12 mesi del 2023).

Di rilievo anche l’attività intrapresa per l’assistenza alle marginalità (in collaborazione con il Gruppo Sims) e alle persone con disabilità (oltre 103 mila euro per centri diurni di socializzazione); interventi in favore di minori, i servizi per i cittadini stranieri (87 gli accessi registrati al segretariato) e il sostegno allo sportello antiviolenza, in convenzione con la Casa delle Donne di Viareggio (14 utenti accolti).

Oltre agli interventi a “gestione diretta”, l’ufficio sociale si occupa anche del supporto a enti sovracomunali per l’erogazione di alcuni servizi come l’assegno di inclusione: nel primo semestre 2024 sono state 125 le persone prese in carico da Inps dopo le verifiche effettuate dallo sportello comunale (134 nel 2023).

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

110696869

Torna su