Per la giornata internazionale della Musica serie di concerti questa sera a Pietrasanta
Cultura venerdì 21 giugno 2024 0“Diafonia” e “Amici Pietrasanta in Concerto” propongono "Una passeggiata tra Arte e Musica"
PIETRASANTA - Sposando appieno il principio della Festa della Musica, l’Associazione Musicale “Diafonia” e l’Associazione “Amici Pietrasanta in Concerto” di Pietrasanta propongono Una passeggiata tra Arte e Musica, II edizione, che, nella Città di Pietrasanta, coinvolge alcune delle opere presenti nel Parco Internazionale della Scultura Contemporanea. Quest’anno inoltre, in occasione del 40° anniversario del Museo dei Bozzetti, l’evento vuole essere un omaggio al Museo stesso, quindi con postazioni musicali anche all’interno del Chiostro di Sant’Agostino, cuore pulsante del Museo dei Bozzetti, in modo da dare la possibilità al pubblico di poter poi visitare il Museo. In aggiunta, eccezionalmente la Corale “Giacomo Puccini” ed il Maestro Michael Guttman, in momenti separati, si esibiranno anche nella Chiesa di Sant’Agostino.
Si inizierà alle 18 per concludere verso la mezzanotte.
Come nell’edizione precedente, partendo da Piazza Matteotti per arrivare fino a Piazza del Duomo, “Una passeggiata tra Arte e Musica” tocca diverse opere presenti nel Parco Internazionale della Scultura Contemporanea, che diventano così potenziali “stazioni” musicali dove uno o più musicisti possono offrire una loro breve performance e accendere di musica la città: da L’Acqua di Afrodite di Girolamo Ciulla, con accanto Il cerchio del vento di Junkyu Muto e San Giovanni di Rosario Murabito, sfiorando Il Danzatore di Anna Chromy e Il Cavallino di Ferruccio Vezzoni in Piazza Statuto, per arrivare a La Folla di Jorgen Haugen Sorensen toccando Peace Frame di Nall in Piazza Crispi, attraversando Via del Marzocco, Via Mazzini e Via Stagio Stagi fino a giungere a Il cavalletto di Romano Cosci in Piazza Giordano Bruno, e quindi all’Arlecchino di Joseph Sheppard, a Propulsione di Franco Miozzo in Piazza Carducci, da dove contemplare Myomu di Kan Yasuda in Piazza della Stazione, per raggiungere poi, attraverso le Vie Barsanti e Garibaldi, Il Pugilatore di Francesco Messina in Via Garibaldi e quindi procedere verso Il centauro di Igor Mitoraj, per un totale di sedici postazioni, alla passeggiata in realtà si dà il via proprio in Piazza del Duomo sul Sagrato del Duomo e sul Sagrato della Chiesa di Sant’Agostino, sotto l’Annunciazione di Igor Mitoraj, all’interno della quale alla fine si concluderà anche la festa con un gran finale grazie ad un emozionante contributo da parte del famoso Maestro Michael Guttmann, cittadino onorario di Pietrasanta.
I musicisti, emergenti o già affermati, provengono quasi tutti dal territorio versiliese o territori limitrofi, per una proposta che non sottolinei solo le eccellenze scultoree, ma anche quelle musicali, per una giornata concepita per l’Arte tout court. Ogni postazione promuove un genere di musica diverso – dal revival al tradizionale, dal sudamericano al blues, dal classico al jazz e al pop, dal folk ai cantautori italiani, dall’inedito al rock psichedelico - dove i temi chiave della manifestazione rimangono però il Museo dei Bozzetti e il Parco Internazionale della Scultura Contemporanea nella Giornata Internazionale della Musica.
Con il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio del Comune di Pietrasanta, questa iniziativa intende valorizzare ed incentivare soprattutto la musica ed i suoi esecutori ed esecutrici, ma anche promuovere Pietrasanta, le sue ricchezze in campo scultoreo – artisti e maestranze artigiane – nonché il suo patrimonio artistico-culturale, unico al mondo.
La partecipazione del pubblico è gratuita.
Si ringraziano tutti quelli che hanno reso possibile questa manifestazione, a partire dal Comune di Pietrasanta, ai sostenitori, quali Serafino Coluccini e Kyung Hee Lee, e tutti gli esercenti, ristoratori e commercianti del Centro Storico, che hanno gentilmente concesso la loro preziosa collaborazione per far sì che questo evento diventi una grande Festa della Musica!
MUSICISTI e FORMAZIONI: Maestro Michael Guttman, Orchestra Giovanile “Giorgini” (50 elementi diretti dal Maestro Gigi Pellegrini), Scuola “Archibaleno Suzuki” Ensemble (30 elementi diretti dalle Maestre Elena Meniconi e Lara Vecoli), Corale “Giacomo Puccini” (35 elementi diretti dal Maestro Marco Trasatti), Gruppo “Canto Vivo - Amigos Historicos” con Gruppo Corale “Cantiere”, diretti dalla Maestra Claudia Zimmermann, Gruppo “Just Friends”, Adriano Coppedè e Claudio Orlandi, Nicola Volpe, Fabio’s Duo, “Clem” Saxophone Quartet, Ginevra Lucia Cosci, Gruppo “Noke”, Gruppo “de Isintreusu”, Paolo Campioni, Gruppo “Rider Candreva”, Gruppo “UNAdasola”, Viola Bologna, “Moscato Band”
Meteo Viareggio