Bagutta, Campiello, Strega: il tris di Helena Janeczek, ospite domani al Caffè della Versiliana
Festival La Versiliana lunedì 8 luglio 2024 0
Introdurrà e condurrà l'incontro l'editore Andrea Geloni. Dalle 18.30
MARINA DI PIETRASANTA - Al Caffè della Versiliana proseguono gli appuntamenti dedicati alla grande narrativa. Domani 9 luglio alle ore 18.30 sarà ospite Helena Janeczek, Premio Strega 2018 con ‘La ragazza con la Leica’, che ai microfoni di Andrea Geloni presenterà il suo ultimo libro ‘Il tempo degli imprevisti’ (Guanda).
La scrittrice tedesca naturalizzata italiana ripercorre gli inizi del secolo scorso alla ricerca di storie marginali, solo in parte note: cosa rimane del Novecento? Ci siamo davvero lasciati per sempre alle spalle i suoi sogni, le lotte, le ombre? È sul filo di queste domande che si muove la sua scrittura, il suo talento nell’indagare le vite di personaggi normali che, incrociando i grandi rovesciamenti della Storia, diventano destini eccezionali capaci di consegnarci, nel racconto immaginato, il senso di un’eredità collettiva.
Gli Incontri al Caffè hanno luogo tutti i pomeriggi allo ‘ Spazio Caffè Romano Battaglia’ alle ore 18.30. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il programma completo sul sito www.versilianafestival.it
-----------------------------
Nata nel 1964 a Monaco di Baviera, nell'allora Germania dell'Ovest, da genitori polacchi di origine ebraica, dal 1983 vive in Italia, dove ha pubblicato una raccolta di versi in tedesco ed è lettrice per Mondadori della sezione Letteratura straniera. Lezioni di tenebra - ampiamente autobiografico - è uscito in prima edizione per Mondadori nel 1997 ed è stato ripubblicato nel 2011 da Guanda. Il libro ha vinto il Premio Bagutta Opera Prima e il Premio Giuseppe Berto. Del 2002 è il romanzo Cibo. Segue, per il Saggiatore, Bloody Cow, storia di Clare Tomkins, la prima vittima della malattia di Creutzfeldt-Jakob, comunemente nota come "mucca pazza".
Per Guanda ha pubblicato Le rondini di Montecassino, (Premio Nazionale Letterario Pisa 2010, Premio Sandro Onofri 2010, finalista al Premio Comisso 2010,Premio Napoli 2011, e Premio Selezione Bergamo) per raccontare la presenza di polacchi, indiani e altre nazionalità dimenticate a una delle battaglie più cruente della seconda guerra mondiale; il romanzo è stato tradotto in altre lingue. Con il romanzo La ragazza con la Leica, biografia della prima fotoreporter caduta in guerra, Gerda Taro, edito nel 2017, ha vinto il Premio Bagutta 2018, il Premio Selezione Campiello e il premio Strega 2018.
Collabora con "Nazione Indiana" e "Nuovi Argomenti". Prima di approdare in Mondadori era in Adelphi, da cui è uscita per dissensi sulla linea editoriale.
Ha tradotto Albert Ehrenstein (1886-1950), Itzhak Katzenelson (1886-1944) e altri poeti. Vive a Gallarate e lavora a Milano. È stata protagonista di molti incontri sul tema della shoah, offrendo il suo pensiero e le sue idee.
I prossimi appuntamenti al Caffè della Versiliana:
mercoledì 10 luglio
COME DIVENTARE ANNA KARENINA (E NON FINIRE SOTTO UN TRENO)
Eleonora Sottili, scrittrice, docente di scrittura Scuola Holden di Torino
Conduce Andrea Geloni
giovedì 11 luglio
IL PIANETA AZZURRO
Beppe Convertini, conduttore, attore e autore del libro ‘Il pianeta azzurro’
Conduce David De Filippi, giornalista e autore
Meteo Viareggio