Al Caffè de La Versiliana si parla dei rischi dell’intelligenza artificiale
Festival La Versiliana sabato 20 luglio 2024 0
Domani pomeriggio con Mauro Crippa e Giuseppe Girgenti
MARINA DI PIETRASANTA - Per scongiurare la sostituzione tecnica dell’IA sull’uomo serve una resistenza psicologica e culturale, supportata dalla forza dei classici della filosofia. Ciò che è veramente importante per l’uomo contemporaneo non è sapere quanto sia intelligente l’Intelligenza Artificiale, ma i danni che può portare e per affrontarla, il modo migliore è rivolgere lo sguardo al passato, al mondo classico. E’ questa la tesi che Mauro Crippa, giornalista e Direttore generale Informazione e Comunicazione Mediaset, e il filosofo Giuseppe Girgenti, professore all’ Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) propongono nel loro libro “Umano, poco umano. Esercizi spirituali contro l’Intelligenza Artificiale“ (edizioni Piemme).
I due autori ne discuteranno al Caffè de La Versiliana di domenica 21 luglio (ore 18,30) intervistati da Massimiliano Lenzi. Durante l’incontro, l’attrice Ornella Giusto, che ricordiamo ne La passione di Cristo di Mel Gibson, nello sceneggiato L'onore e il rispetto e nel telefilm La squadra, leggerà alcuni passi tratti dal libro.
Gli incontri al Caffè de La Versiliana sono tutti trasmessi in streaming sulle pagine ufficiali Facebook “La Versiliana” e Comune di Pietrasanta e sul canale Youtube “Fondazione Versiliana. Sono trasmessi anche su Noi Tv, Umbria Tv e Tv Parma.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Inizio ore 18.30. Info www.versilianafestival.it
I prossimi appuntamenti al Caffè della Versiliana:
lunedì 22 luglio
Innovazione culturale e politiche museali. L’esperienza della Fondazione Ragghianti e il progetto del nuovo Centro delle Arti a Lucca
Alberto Fontana, presidente della Fondazione Ragghianti e della Fondazione Centro delle Arti Lucca
Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti e della Fondazione Centro delle Arti Lucca
Conduce Maria Latella, giornalista
martedì 23 luglio
Arte e cucina in Toscana
Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica
Rosanna Fratello, cantante
Carlo Motta, responsabile libri, Editoriale Giorgio Mondadori (Cairo Publishing)
Domenico Monteforte, ideatore della collana “l’arte in cucina”
Alfonso Borghi: artista
Lorenzo de Vivo Martini, chef del territorio
Conduce Clara Svanera, giornalista e autrice di cultura e turismo
A seguire degustazioni a cura di Unione Regionale Cuochi Toscani
mercoledì 24 luglio
I GRANDI PORTI NAZIONALI E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN SISTEMA VIRTUOSO CONTRO LE CRISI DEL MAR ROSSO E DELL’UCRAINA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Edoardo Rixi, Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti
Matteo Paroli, Segretario Generale Autorità portuale tirreno settentrionale
Conduce Marco Casale
giovedì 25 luglio
Non c’è giustizia senza umanità
Paola Binetti, psichiatra, già senatrice
Francesco Pionati, direttore Rai Radio Uno e giornale Radio Rai
Giuseppe Tesi, regista e autore del libro ‘Senza pregiudizio. Dove il cinema si fa riscatto’
Melania Giglio, attrice
Conduce Francesco Tei, giornalista Tgr Toscana
venerdì 26 luglio
Opening Secret Doors: ApritiModa, dietro le quinte della moda italiana
Cinzia Sasso, giornalista, ideatrice ‘ApritiModa’
Conduce Alessia Gallione, giornalista La Repubblica
sabato 27 luglio
PREMIO “TUTTO DANZA”
Introduce Carlo Pesta, Balletto di Milano
domenica 28 luglio
GIULIETTA FOREVER
Cristiano Militello, comico e conduttore, autore del libro ‘Giulietta è ‘na zoccola forever’
Conduce David De Filippi
Meteo Viareggio