Il visual artist Martin Romeo parteciperà a LuBeC – Lucca Beni Culturali
Attualità martedì 8 ottobre 2024 0
A Lubec interverrà mercoledì 9 ottobre all’interno del cantiere ‘Per un’ intelligenza artificiale europea: ruolo e sfide per la cultura’.
LUCCA - Il visual artist Martin Romeo parteciperà a LuBeC – Lucca Beni Culturali.Carrarino di nascita, ma cittadino del mondo, Martin Romeo è un artista transmediale che lavora con diversi strumenti tecnologici.
La sua sensibilità e ricerca lo portano ad investigare i rapporti con l'ambiente, i sistemi artificiali e la presenza dell'uomo nelle diverse dimensioni.
A Lubec interverrà mercoledì 9 ottobre all’interno del cantiere ‘Per un’ intelligenza artificiale europea: ruolo e sfide per la cultura’. Nell’occasione illustrerà l’opera Humanverse, una esperienza multiplayer sul Metaverso dove, attraverso rappresentazioni, audiovisivi e interazioni a più livelli e percezioni, l’artista cerca di rimediare alle difficoltà e alle lacune presenti nelle piattaforme online, per veicolarle attraverso un viaggio onirico, come Virgilio per Dante, alla scoperta della condivisione e del convivere in un mondo fatto di nuove alleanze ibride.
La sostenibilità e la sensibilizzazione con l'impiego dell'AI, tematiche chiave della XX edizione di LuBeC, posso essere ritrovati nell'opera "Nuvola Antropica", che rivela attraverso un sofisticato monitoraggio i cieli che si trovano sopra l'opera.
Come spiega l’artista ogni qualvolta un aeroplano sorvola la zona dove è installata, "Nuvola Antropica" reagisce manifestando la nuvola artificiale prodotta dall'essere umano.
I passaggi degli aeroplani, che viaggiano a chilometri di distanza, vengono ‘portati a terra’ verso una situazione di consapevolezza e comprensione.
Informazioni e big data che alimentano le intelligenze artificiali soprattutto attraverso i social network, caratterizzano il racconto di un altro progetto artistico, che sarà presentato in prima assoluta a Venezia il prossimo 25 ottobre a Palazzetto Tito. Si tratta di Atmosphere, una opera ibrida tra scultura e video che reagisce alle emissioni di CO2 procurate dalle aziende marmoree: laluce che segue il perimetro della scultura in marmo lavora in tempo reale con queste informazioni, rendendo tangibile l'intangibile.
La XX edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali si svolgerà il 9 e il 10 ottobre 2024 presso il Real
Collegio di Lucca. VENTI DI CULTURA è il tema della manifestazione organizzata e promossa da
Promo PA Fondazione, un titolo che sottolinea la trasformazione che in questi venti anni è
avvenuta intorno al concetto di cultura, dove i “venti” rappresentano le correnti che spingono
verso il futuro, simbolo del dinamismo e della capacità della cultura di influenzare positivamente
la società, l’economia e l’innovazione, ma sono anche gli anni di esperienza di LuBeC e di chi si
affaccia al mondo del lavoro, portando nuove energie che nella cultura presente e passata
possono trovare quell’humus necessario per rispondere alle grandi sfide in cui siamo immersi. Il
programma, articolato in cantieri tematici, è un mix calibrato e ben costruito di dibattiti,
laboratori, interviste che spaziano dalle sfide dell’intelligenza artificiale legata alla cultura a quelle
che saranno le nuove policies del welfare culturale, dalla sostenibilità economica e sociale alla
transizione green delle organizzazioni culturali pubbliche e private fino all’accessibilità, alla
digitalizzazione del patrimonio e all’overtourism, con protagonisti relatori italiani e stranieri di
altissimo livello, filosofi, storici, dirigenti della PA, economisti, artisti. Destinatari della due giorni
tutti coloro che si sentono parte attiva del processo di sviluppo e innovazione socio-culturale del
Paese: PA locale, regionale e centrale, fondazioni e istituzioni culturali e sociali, il Terzo Settore, le
imprese, gli operatori e progettisti culturali, ma anche professionisti e studenti. Informazioni,
programma e iscrizioni: www.lubec.it
MARTIN ROMEO
Martin Romeo è un artista che si muove nel campo delle arti visive e multimediali. Nato a Carrara
nel 1986, si trasferisce per qualche anno a Buenos Aires, Argentina, per poi fare ritorno in Italia nel
1999. Stabilitosi a Trieste, studia presso l’Istituto d’Arte E.U. Nordio. Attualmente sta conseguendo
la laurea Magistrale in Progettazione e Produzione delle Arti Visive all’università IUAV di Venezia,
Facoltà di Design e Arti. Partecipa costantemente a diversi festival italiani e internazionali, tra cui il
Kernel festival di Milano e Media Mediterranea 14 in Croazia. I suoi lavori sono stati esposti al
Civico Museo d’Arte Moderna Revoltella di Trieste e in Slovenia a Maribor, capitale europea della
cultura 2012 e a biennali importanti, tra cui la 54° Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia,
all’interno del Padiglione Italia di Porto Vecchio a Trieste, e la 15° Biennale dei Giovani Artisti
dell’Europa e del Mediterraneo a Salonicco in Grecia. Come direttore artistico del Toolkit Festival
(Venezia, 2011-2012), arrivato quest’anno alla sua seconda edizione, è riuscito a creare un punto
d'incontro per l'arte interattiva in Italia.
Meteo Viareggio