Anche Lucca celebra il Carnevale a braccetto con Burlamacco
Carnevale giovedì 6 febbraio 2025 0
Il 22 febbraio concerto con Ivana Spagna
La sfilata delle maschere sulle Mura di Lucca
domenica 23 febbraio, a partire dalle ore 15:00 la sfilata delle maschere sulle Mura di Lucca mentre in piazza San Michele un maxi schermo mostrerà le immagini dei carri del Carnevale di Viareggio dell’edizione 2025. A chiudere la sfilata un carro tutto lucchese realizzato dal celebre carrista Luca Bertozzi: la pantera, simbolo della città di Lucca.
Il percorso dei gruppi mascherati, con centinaia di figuranti, carri in miniatura, il corpo musicale della Banda Bassotti di Nozzano e della filarmonica di marlia e Villa Basilica e molte altre sorprese, parte da porta Sant'Anna e prosegue sulla cortina della cinta muraria fino al Caffè delle Mura per scendere poi in Piazza San Michele, dove è prevista una spettacolare esibizione dei gruppi mascherati con balli, coreografie a tema e mascherate dei carri di prima categoria "il trenino" e "in equilibrio sopra la folla" di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini e "il pranzo è servito. FInchè c'è guerra c'è speranza" di Edoardo Ceragioli..
Ma non inizia qui, nei giorni precedenti, infatti, arriveranno...
nelle piazze le grandi opere in cartapesta dei maestri carristi di Viareggio.
Dall'8 febbraio, arrivano nelle piazze di Lucca le grandi maschere del Carnevale.
Nel 2025, sotto il loggiato di Palazzo Pretorio, il Gorilla realizzato dai fratelli Cinquini prende il posto della tigre. Il carro che ha sfilato sui viali a mare di Viareggio sarà una delle grandi maschere del carnevale lucchese ed è già una delle rappresentazioni più mastodontiche della storia del Carnevale.
In Piazza dell'Anfiteatro arriva The Skull Parade. Il tempo della vanità, un progetto nato da uno scambio tra la Cittadella del Carnevale di VIareggio e Città del Messico, dove per Ognissanti si celebra la famosa “Dia de los Muertos”, una grande e vivacissima parata che lega il culto dei morti a quello della vita nella sua forma più libera ed energica. Alcuni dei venti teschi realizzati da artisti internazionali, tra cui gli aritigiani della Cittadella, interpretano lìarchetipo della cultura messicana.
in piazza del Giglio tornano Gli Sciamani del maestro Michele Canova, figure mitologiche, che inquietano l’umore della gente, trasmettendo sempre emozioni forti. Soggetti misteriosi, scelti dal maestro Canova nel Carnevale di Viareggio del 2023 per l’imperturbabilità della loro natura e della loro essenza, unita però alla funzione fondamentale che ricoprivano nelle antiche tribù, ovvero il controllo degli spiriti.
Un’opera affascinante e misteriosa, un capolavoro in cartapesta che per tutto il mese di febbraio presidierà la piazza di fronte al Teatro del Giglio Puccini di Lucca, un incontro tra arte contemporanea e grande Storia.
Ma non è tutto! Per la sfilata del 23 un'altra fiera scenderà tra le Mura, la pantera alta 4 metri e lunga 5 ispirata allo stemma cittadino che si sposterà tra le piazze del centro e nelle frazioni.
da sabato 15 febbraio al 4 marzo
dalle 17:30 alle 23:00 piazza Anfiteatro sarà nuovamente illuminata con una proiezione sul tema del Carnevale
16 febbraio
ore 17:00 - Piazzale Vittorio Emanuele II davanti al Caffè delle Mura - Laser Light Show un grande spettacolo con musica ed effetti speciali volumetrici, coni e piani di luce multicolor, effetti tridimensionali 3D, animazioni grafiche sincronizzati in una spettacolare coreografia dove il pubblico si trova avvolto e immerso all'interno delle raffigurazioni che affascinano spettatori di ogni età.
22 febbraio
dalle 21:00 in Piazza Anfiteatro, c'è il tradizionale concerto con un grande nome della musica pop degli anni '80: Ivana Spagna con un concerto dei suoi più grandi successi.
il 15 e 22 febbraio ore 14:30 e sabato 1 marzo ore 16:00 Festa di Carnevale per bambini in piazza San Michele con mangiafuoco, trampolieri, stelle filanti ed animazione.
il 1 marzo
dalle 20:00 a Villa Bottini - Maschere in ballo con il DJ Egy e Mara e la partecipazione della Società di Danza - circolo di Lucca.
Una festa come Carnevale comanda con ricchi premi e cotillon. Chi non avesse una maschera può noleggiarla alla Sartoria Teatrale Brunier - tel. 328 7535248
ingresso € 20,00
prevendita: Laboratorio Bruinier 329 6920767 - info@laboratoriobrunier.it
8 marzo
Auditorium di San Romano - Valzer, marce e polke della famiglia Strauss di Vienna per il Gran Veglione di Carnevale accompagnato dall'orchestra Filarmonica di Lucca diretta dal M° Andrea Colombini.
ingresso € 30,00
info e prenotazioni: 39 340 8106 042 - segreteria@puccinielasualucca.com
Meteo Viareggio