Domani allo Jenco in scena "Il medico dei maiali" scritto e diretto da Davide Sacco
Cultura martedì 15 aprile 2025 0
Con Luca Bizzarri, Francesco Montanari, David Sebasti, Mauro Marino e Luigi Cosimelli
VIAREGGIO - Domani sra al teatro Jenco Luca Bizzarri e Francesco Montanari porteessano i nscena "Il medico dei maiali" scritto e diretto da Davide Sacco.
Dalla monarchia decadente di The Crown, al cinismo brutale di House of Cards, fino alla distopia lucida di Black Mirror.
Il Medico dei Maiali non è solo uno spettacolo. È un viaggio nel potere quando perde il controllo, in un regno dove i maiali evolvono
e gli uomini si comportano come bestie.
Un re morto.
Un principe inadeguato.
Un veterinario nel posto sbagliato al momento (im)perfetto.
Cosa succede quando muore un re? E non un re qualsiasi, ma il re d'Inghilterra. Cosa succede in quei pochi momenti in cui la monarchia si mostra fragile, il popolo aspetta e il tempo corre, come in pericolo? Cosa succede se il re non è veramente morto d'infarto, ma è stato assassinato? E cosa succede se il principe ereditario è solo un ragazzotto arrogante e presuntuoso, del tutto impreparato alle responsabilità che lo attendono?
Luca Bizzarri e Francesco Montanari protagonisti de Il medico dei maiali, scritto e diretto da Davide Sacco. Con loro anche David Sebasti, Mauro Marino, Luigi Cosimelli.
I biglietti si possono acquistare:
- alla biglietteria del Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago dal lunedi? al venerdi? dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30;
- alla biglietteria dei teatro Jenco nei giorni di spettacolo dalle 17:30 alle 21:30
Online: www.puccinifestival.it e www.vivaticket.com
Per informazioni sono attivi il numero 0584.359322 e l’indirizzo email ticketoffice@puccinifestival.it
Chi è l'autore e regista di questa piece teatrale?
Davide Sacco nasce a Torre del Greco (NA) il 3 dicembre 1990. Studia pianoforte e tamburi. Nel 2008 si diploma all'I.C.R.A. Project di Michele Monetta come Mimo / Attore e si laurea in Arti e storie dello spettacolo presso La Sapienza – Università di Roma.
Dopo essere stato aiuto regista accanto a registi come Massimo Popolizio, Geppy Gleijeses, Tato Russo, Lello Arena, Livio Galassi, Vincenzo Cerami, Gigi Savoia, Luciano Melchionna e altri, lavora come regista dirigendo attori come Francesco Montanari, Massimo Venturiello, Gianmarco Saurino, Maria Pia Calzone e tanti altri; come autore collabora con Amnesty International, Teatri Molisani, Asti Teatro, Napoli Teatro Festival, EU Collective Plays!, cura la drammaturgia per lo spettacolo “Ma.Ma Le voci di un sogno” dedicato a Nelson Mandela e Miriam Makeba in collaborazione con l’Ambasciata del Sud Africa all’interno del progetto Mibact Migrarti.
E' curatore per il Teatro di Roma della mostra su Peter Stein: “Nato a Berlino nel ‘37” presso il Teatro Valle di Roma. Cura la direzione del Mercato dell’Arte e della Civilta, progetto speciale del Napoli Teatro Festival. Cura, per il Teatro Parioli di Roma, il progetto Grammatiche teatrali sull'educazione dello spettatore. Cura la rassegna di nuova drammaturgia “Quinta Armata” per il Teatro Marconi di Roma. Cura il progetto Tradizione il Teatro di domani sostenuto dalla SIAE. Dirige a Roma la manifestazione Lunga Vita Festival con il patrocinio EUNIC e il Festival Narni Citta Teatro (riconosciuto dal MIC).
Da settembre 2021 è co-direttore, insieme a Francesco Montanari, del Teatro Manini di Narni. Recentemente, ha diretto i testi da lui scritti: “L'uomo più crudele del mondo” con F. Montanari e L. Guanciale; “Napoleone. La morte di Dio” con L. Guanciale; “Sesto Potere” con F. Montanari e C. Caccamo.
Meteo Viareggio