Tempo al tempo
di Luciano TomeiIl tempo è medico, è saggio, filosofo quanti detti o proverbi legati a lui: “chi ha
tempo non aspetti tempo”, “diamo tempo al tempo”, “il tempo è la migliore
medicina”, “col tempo e con la paglia si maturano le sorde”, e potrei
continuare... Che lo si voglia o no siamo soggetti al tempo ed è lui che ci
governa e che scandisce, con i giorni e le stagioni, le vicende della nostra vita. Con il mio carro voglio a lui dedicare un'allegoria in stile fantastico-carnevalesco. Lui il tempo rappresentato da una svegliacavaliere che galoppa inesorabile sul suo destriero formato da figure geometriche (come un gioco componibile per bambini). Dietro di lui sole e luna che alterneranno discese e salite, mimando l'alternarsi dei giorni che purtroppo fuggono come il vento. Ai lati del cavaliere due scritte: tic e tac, il cuore della sveglia che scandisce il tempo con il suo ritmo regolare, mentre piano piano procede senza mai fermarsi. Sul davanti del carro ai rispettivi lati le quattro stagioni, anch'esse mosse dal nostro araldo. Sul lato destro: la primavera rappresentata da una fanciulla agghindata di margherite, l'estate, una donna con le chiome di mare e una corona di vele. Sul lato sinistro: l'autunno un maturo albero fatto a volto di uomo dalla cui tuba spuntano rami che oramai perdono le foglie, e dietro di lui ecco apparire l'inverno un vecchio ravvoltolato nella sua sciarpa e dalla tuba che diventa un comignolo fumante. Questa è la sostanza della costruzione un'allegoria del tempo, una sorta di omaggio a colui che sornione sornione ci governa tutti, poveri e ricchi.
Meteo Viareggio