Villa Puccini
Villa Puccini, appartenuta al celebre compositore operistico Giacomo Puccini è sita a Torre del Lago Puccini,. La villa oggi è sede del Museo Villa Puccini.
L'acquisto da parte del compositore risale al 1898, incantato dalla traquillità della riva del lago, dopo avervi averci soggiornato sin dal 1891 affittuario dei proprietari, i Duchi d'Austria. L'edificio venne completamente distrutto e ricostruito, secondo un progetto frutto della collaborazione tra Puccini, De Servi, Nomellini, Galileo Chini e l'architetto Vincenzo Pilotti.
La semplicità dell'esterno dell'edificio, a pianta rettangolare ed a un unico piano, contrasta con le ricche decorazioni eclettiche degli interni che caratterizzano ogni stanza in base alla sua funzione: la sala del pianoforte, o della scrittura, il salottino, il soggiorno (con un pannello ceramico di Chini sul caminetto) e la cappella, decorata da Adolfo de Carolis, dove è sepolto il musicista.
Sono esposte le partiture di alcune celebri opere che qui furono scritte, come la Turandot, La fanciulla del West o il Trittico.
Il piccolo giardino, che originariamente era lambito dal lago, si ispira nelle dimensioni e nelle aiuole ornate di pietre, al giardino giapponese. Il collegamento tra edificio e giardino avviene mediante una bow-window in ferro e vetro. Vicino alla riva è stato collocato un busto di Puccini.
Meteo Viareggio